CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER I LAVORI DI RECUPERO, CONSERVAZIONE, RESTAURO

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER I LAVORI DI RECUPERO, CONSERVAZIONE, RESTAURO
Autore: Maria Carmela Frate
Costo: €29,00
Disponibilità: Immediata
ISBN: 9788877588654
Edizione: 2009 – Dario Flaccovio Editore
Pagine: 168 pagine
  • index
  • index
  • index
  • index

Descrizione
Capitolato speciale di appalto per i lavori di recupero, restauro e conservazione con schema di contratto.

CV MARIA CARMELA FRATE

Architetto, si è laureata in a Napoli all’Università Federico II nel 1985. Si occupa prevalentemente di progettazione e direzione dei lavori nel campo del restauro dei beni architettonici monumentali e nel campo del recupero del patrimonio architettonico con valenza storica e di pubblicistica. Attualmente collabora con l’Università Federico II di Napoli.

E’ stata componente del Comitato Consultivo Regionale per il Territorio della regione Umbria (1994-2000) e del Gruppo Tecnico Scientifico regionale per la redazione delle Linee-guida per la progettazione nel centro storico di Nocera Umbra (Pg) danneggiato dal sisma del 1997. E’ stata presidente dell’Ordine degli Architetti della provincia di Perugia dal 2002 al 2009 e componente del Consiglio Direttivo del “Centro Studi Sisto Mastrodicasa”, associazione che si occupa di approfondire e promuovere le tematiche inerenti il restauro e il consolidamento dei beni architettonici. Attualmente svolge nel Centro Studi ruolo di revisore. E’ componente del Comitato scientifico dell’associazione Radici di Pietra e dell’Associazione Rubboli.

Ha coordinato e diretto corsi di formazione e aggiornamento post-laurea, tra cui “Esperto nella progettazione sociale, economica e ambientale dei Centri Storici minori”, e “Recupero energetico-ambientale del patrimonio edilizio esistente” (2 edizioni). Ha svolto attività di didattica nel laboratorio di Storia dell’Architettura e nel Laboratorio di Progettazione Urbanistica all’interno del corso di Laurea Ingegneria Edile/Architettura presso l’Università di Perugia e docenze in corsi di formazione post-laurea.

Ha al suo attivo numerose pubblicazioni tra cui: “Alessi in Umbria, coerenza, espressiva tra classicismo e manierismo” in Tempo, luoghi e innovazione in Umbria con Galeazzo Alessi (2013), “Breve percorso conoscitivo dell’opera umbra di Galeazzo Alessi” con Claudio Minciotti, in I Beni Culturali n.6 anno XX (2012), “Sant’Angelo della pace e il primo periodo in Umbria di Galeazzo Alessi”, in Bollettino per i beni culturali dell’Umbria n.9 (2012), “Restauro Conservativo e tutela ambientale” (a cura di) (2012) , ”Edilizia storica ricorrente e architettura monumentale tra recupero, restauro e riuso”, in Atti del convegno “Focus- Convegno Restauro-Recupero-riqualificazione Il progetto contemporaneo nel contesto storico” (2011), “Il restauro del patrimonio storico” (a cura di) (2010), “L’opificio Rubboli nella città storica” in La collezione Rubboli (2010), “Il restauro del moderno”, nel Bollettino per i beni culturali dell’Umbria n.4 anno III (2010), “Capitolato speciale di appalto per lavori di recupero conservazione restauro” (2009), “ Il patrimonio storico minore delle nostre città – un caso in Umbria e alcune riflessioni” (2009). “La Sacrestia” e ”Il lato nord della basilica” (con arch. Ser-Giacomi) e “Le sepolture” nell’opera “La Basilica di San Domenico a Perugia” (2006) a cura di Coopmans de Yoldi G. e Ser- Giacomi G.. Alcuni lavori sono pubblicati in “La ricostruzione dei beni culturali in Umbria” (2007). Per la rivista Arkos – Scienza e restauro dell’architettura ha pubblicato lavori di ricerca e interventi di recupero/restauro: “Monteluco e i suoi eremi” (2007).

×