IL DAVID DI MICHELANGELO

IL DAVID DI MICHELANGELO
Autore: Antonio Borri
Costo: €29,00 € 24,65
Disponibilità: Immediata
ISBN: 884961561
Edizione: 1/2005 – DEI EDITORE
Pagine: 184 Volumi: 1
  • index
  • index
  • index
  • index

La stabilità delle grandi statue
Questo libro propone una insolita lettura della grandiosa statua del David di Michelangelo, statua che segnò, come disse il Vasari, la vittoria del mondo “moderno” sulla scultura greco-romana.

A causa della sua forma, delle sue dimensioni e della “debolezza” del suo materiale, la statua da sempre soffre di problemi di stabilità.

Gli autori, a conclusione di una serie di approfondite ricerche, forniscono un quadro completo della situazione statica, dalla ricostruzione storica dell”inclinazione che portò alle lesioni presenti oggi, all”esame delle condizioni attuali e alle previsioni del comportamento futuro, giungendo fino all”ipotesi progettuale di un intervento che appare sempre più indispensabile per la conservazione di questo capolavoro.

Sommario

  • Il problema di stabilità del David di Michelangelo nelle fonti storiche
  • Il David ed i protagonisti del suo trasferimento all”Accademia
  • Diagnosi delle lesioni ed analisi della stabilità del David di Michelangelo
  • David di Michelangelo: un rilievo nel passato
  • Problematiche sismiche
  • Ipotesi progettuali

Indice

1. I problemi di stabilità del David di Michelangelo nelle fonti storiche
1.1. Repertorio documentario

2. Il David ed i protagonisti del suo trasferimento all’Accademia
2.1. Ubaldino Peruzzi
2.2. Giuseppe Poggi
2.3. Luigi del Sarto
2.4. Emilio De Fabris

3. Diagnosi delle lesioni e analisi della stabilità del David di Michelangelo
3.1. Premessa
3.2. Sintesi del lavoro svolto e dei risultati ottenuti
3.3. Processo diagnostico
3.3.1. Anamnesi ed esame obiettivo
3.3.2. Diagnosi
3.3.3. Analisi strutturale
3.4. Entità della inclinazione
3.5. Influenza del degrado sulla resistenza a trazione
3.6. Coefficiente di sicurezza per carichi statici
3.7. Risposta sismica del David
3.8. Conclusioni

4. Modellazione ed analisi strutturale del David di Michelangelo
4.1. Introduzione
4.2. Modellazione ed analisi statica
4.3. Modellazione ed analisi dinamica
4.4. Conclusioni

5. David di Michelangelo: un rilievo nel passato
5.1. Introduzione
5.2. Documentazione storica
5.3. Anton Hautmann e la fotografia
5.4. Calibrazione di immagini non metriche
5.5. Modello fotogrammetrico e rilievo della statua in Galleria dell’Accademia
5.6. Il David nell’Ottocento
5.7. Conclusioni

6. Problematiche sismiche
6.1. Rischio sismico e problemi specifici per la protezione sismica del patrimo-nio storico-artistico
6.2. Note sulla pericolosità sismica del sito di Firenze
6.3. Applicazioni dei moderni sistemi antisismici al patrimonio storico, artistico,
architettonico e culturale

6.4. L’isolamento sismico e le sue caratteristiche principali
6.5. La dissipazione d’energia e le sue caratteristiche principali
6.6. Altri moderni sistemi antisismici
6.7. Protezione sismica degli edifici antichi mediante isolamento alla base
6.8. Protezione sismica degli edifici antichi mediante sistemi dissipativi
6.9. Protezione sismica degli edifici antichi con altri moderni sistemi
6.10. Protezione sismica delle singole opere d’arte
6.11. Conclusioni

7. Isolamento sismico: il caso dei «Bronzi di Riace»
7.1. Introduzione
7.2. Requisiti del sistema di vincolo bronzi-basamento e delle basi antisismiche
7.2.1. Requisiti del sistema di vincolo Bronzi-basamento
7.2.2. Requisiti delle basi antisismiche
7.3. Soluzioni adottate
7.3.1. Sistema di vincolo
7.3.2. Piattaforme antisismiche
7.4. Definizione dell’azione sismica e verifiche
7.4.1. Sisma di riferimento e caratteristiche del moto sismico
7.4.2. Misure eseguite e risultati
7.5. Estensione dei risultati sperimentali ai «bronzi»
7.6. Conclusioni

8. Ipotesi progettuali
8.1. Introduzione
8.2. Il David ed i sismi
8.3. Conclusioni

APPENDICE
Diagnostic analysis of the lesions and stability of Michelangelo’s David
1. Introduction
2. Summary of the work and results obtained
3. Diagnostic process
3.1. Historical background and objective examination
3.2. Diagnosis
3.3. Structural analysis
4. Extent of the inclination
5. Influence of deterioration on tensile strenght
6. Safety coefficient for static loads
7. Seismic response of the David
8. Conclusions

×

ANTONIO BORRI

E” professore ordinario di Scienza delle Costruzioni presso la Facoltà di Ingegneria dell”Università degli Studi di Perugia.
Presidente del Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Coordinatore del Dottorato di ricerca in Ingegneria civile, è autore di numerose pubblicazioni su volumi e riviste scientifiche sia italiane che straniere su argomenti di meccanica delle strutture, diagnosi e consolidamento delle costruzioni.

×