TRATTATO SUL CONSOLIDAMENTO E RESTAURO DEGLI EDIFICI IN MURATURA

TRATTATO SUL CONSOLIDAMENTO E RESTAURO DEGLI EDIFICI IN MURATURA
Autore: Massimo Mariani
Costo: €78,00 € 66,30
Disponibilità: Immediata
ISBN: 884960447
Edizione: 1/2012 – DEI EDITORE
Pagine: 400 Volumi: 1
  • index
  • index
  • index
  • index

Descrizione
La nuova veste editoriale del Trattato sul consolidamento e restauro degli edifici in muratura raccoglie in un unico volume i due tomi dell”edizione precedente, per un utilizzo più agevole ed una consultazione più rapida. Restano immutati i contenuti che separano distintamente lo studio ed il consolidamento sia dei dissesti fondali che dell”elevato, forti di sostanziali elementi di geotecnica e di meccanica delle murature.
Nel testo la disamina dei dissesti, sia dei terreni che degli edifici è strutturata seguendo un preciso iter: dalle indagini sugli aspetti specificatamente geotecnici del restauro e del consolidamento alla caratterizzazione dei fenomeni fino alle tecniche di intervento.
Per quanto concerne i terreni e le fondazioni, il testo, supportato da numerosi esempi di geotecnica attinenti ai casi più ricorrenti nei dissesti fondali degli edifici, affronta:

  • le opportune indagini geognostiche
  • i dissesti fondali e idrogeologici
  • le tecniche di consolidamento dei terreni
  • gli interventi in fondazione
  • le soluzioni tecniche con tiranti per i terreni e le rocce e con paratie
  • gli interventi per l”inibizione delle spinte del terreno attraverso scatolari in c.a. o misti in c.a.-murature

Per quanto concerne le strutture in elevazione, sono esaminati, corredati di una cospicua casistica di interventi progettati e diretti dall”Autore su edifici monumentali di pregio storico-artistico:

  • i dissesti strutturali
  • le indagini sulle murature
  • gli interventi per ridurre le carenze sui collegamenti, per incrementare la resistenza sulle murature portanti
  • le operazioni su pilastri e colonne

Il trattato, in questa nuova versione, è dotato, per la prima volta, di un DVD nel quale è riportato tutto il repertorio di immagini presenti nel testo, comprensive di particolari costruttivi e dettagli esecutivi, la cui peculiarità operativa ne consente, anche e soprattutto, l”utilizzo in cantiere in corso di intervento.

Indice

– LA GEOTECNICA NEL CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI
– INDAGINI GEOGNOSTICHE
– DISSESTI FONDALI E CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI
– INTERVENTI IN FONDAZIONE MEDIANTE CORDOLO O PLATEA IN CEMENTO ARMATO
– CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI DI FONDAZIONE CON INIEZIONI DI RESINE ESPANDENTI
– CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E DELLE ROCCE MEDIANTE INIEZIONI
– JET GROUTING
– FONDAZIONI PROFONDE
– PALI DI PICCOLO DIAMETRO
– DISSESTI IDROGEOLOGICI
– TIRANTI PER I TERRENI E PER LE ROCCE
– PARATIE
– INIBIZIONE DELLE SPINTE DEL TERRENO ATTRAVERSO SCATOLARI IN C.A. O MISTI C.A.- MURATURA
– DISSESTI STRUTTURALI
– INDAGINI SULLE MURATURE
– OPERE PROVVISIONALI
– INTERVENTI PER RIDURRE LE CARENZE DEI COLLEGAMENTI
– INTERVENTI PER RIDURRE LE SPINTE DI ARCHI E VOLTE
– INTERVENTI PER RIDURRE L’ECCESSIVA DEFORMABILITÀ DEI SOLAI
– INTERVENTI IN COPERTURA
– INTERVENTI CHE MODIFICANO LA DISTRIBUZIONE DEGLI ELEMENTI VERTICALI RESISTENTI
– INTERVENTI PER INCREMENTARE LA RESISTENZA DELLE MURATURE PORTANTI
– INTERVENTI SU PILASTRI E COLONNE
– INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DELLE SCALE

×

CV Massimo Mariani

Ingegnere e Architetto con entrambe Lauree Magistrali, abilitato in entrambe le professioni.
Tra i maggiori esperti in Italia e all”estero nel consolidamento e restauro di edifici manumentali, è stato docente di Problemi strutturali dell”edilizia storica e monumentale nel Miglioramento sismico, restauro e consolidamento del costruito storico e monumentale Master Universitario di secondo livello dell’Università degli Studi di Perugia; è professore nei seminari e nei corsi di aggiornamento professionale dell”ASS.I.R.C.CO – Associazione Italiana Recupero e Consolidamento Costruzioni e del Centro Studi “Sisto Mastrodicasa”.
Già Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia attualmente è consigliere del CNI – Consiglio

Nazionale degli Ingegneri dìItalia con delega alla Cultura. E” componente del Consiglio Direttivo della Scuola Superiore e Centro Europeo di Formazione per l”Ingegneria, del Consiglio Direttivo del QUACING – Agenzia per la Certificazione della Qualità e l”accreditamento EUR-ACE dei Corsi di studio dei Dipartimenti di Ingegneria e del Consiglio Direttivo dell”ECCE – European Council of Civil Engineers.
E” Accademico di Merito e d”Onore dell”Accademia delle Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia.
Sue maggiori pubblicazioni con altri Autori sul consolidamento e restauro degli edifici e sul consolidamento dei dissesti idrogeologici:
Verso un museo della città, Comune di Todi, 1982; Quando Spoleto era Romanica, Roma, 1984; Gli Etruschi maestri di idraulica, Perugia, 1991; Trattato sul consolidamento, Roma, 2003; Conservation of historic wooden structures, International Conference, Gennaro Tampone Ed., 2005; La Rocca Albornoziana di Spoleto: studi e riflessioni sul restauro, B.P.S., 2005; Lignea Materia, Perugia, 2006; Recondita armonia – Il Paesaggio tra progetto e governo del territorio, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, 2006; Il progetto dell’acqua – Le cisterne di Todi: archeologia, architettura, ingegneria, Perugia, 2007. Dina D’Ayala, Enrico Fodde, Structural analysis of historic construction: Preserving Safety and Significance, 2008; AA.VV., La ricerca dell’arco perfetto. Da Morandi a Nervi, Viterbo, 2010; La Costruzione Pratica e l’Architettura Rurale – Compendio delle lezioni date nella R. Università di Pisa dal Prof. Guglielmo Calderini Anno Accademico 1885-1886, Foligno, 2013.

E” Autore di:

  • Consolidamento delle strutture lignee con l’acciaio, Roma, DEI – Tipografia del Genio Civile, 2004;
  • Trattato sul consolidamento e restauro degli edifici in muratura, Tomo I: Interventi sui terreni e sulle fondazioni, Tomo II: Interventi sulle strutture in elevazione, Roma, DEI – Tipografia del Genio Civile, 2006;
  • Il restauro della chiesa di Sant’Ercolano 1999-2006, Perugia, 2007.
  • Trattato sul consolidamento e restauro degli edifici in muratura, Roma, DEI – Tipografia del Genio Civile, 2012; (nuova edizione).

×